Reading
3. E adesso prova tu!
Per mettere in pratica le conoscenze acquisite ti suggeriamo di effettuare questa attività progettata per aiutarti a sviluppare competenze nell'uso efficace dei prompt, fondamentali per integrare l'Intelligenza Artificiale nella progettazione didattica in modo consapevole e strategico.
Obiettivi dell'Attività
- Comprendere le caratteristiche di diverse tecniche di prompting.
- Applicare tali tecniche nella creazione di prompt specifici per contesti educativi.
- Analizzare e confrontare l'efficacia dei prompt generati.
- Sviluppare competenze nell'ottimizzazione dei prompt per migliorare la qualità delle risposte ottenute.
Istruzioni per lo Svolgimento
1. Selezione delle Tecniche di Prompting. Scegli due tra le seguenti tecniche di prompting:- Zero-Shot Prompting
- One-Shot Prompting
- Few-Shot Prompting
- Chain-of-Thought Prompting
- CRISPE Framework
- RASCEF Framework
- Creazione dei Prompt
3. Generazione e Analisi dei Risultati: Utilizza uno o più modelli di Intelligenza Artificiale per eseguire i prompt creati e raccogli i syllabus generati.
4. Analisi criticamente i risultati. Focalizza la tua osservazione su:
- Completezza e pertinenza dei contenuti.
- Struttura e organizzazione del syllabus.
- Aderenza alle linee guida fornite nel prompt.
6. Generazione risposta con il nuovo prompt. Dopo l'ottimizzazione, esegui nuovamente il prompt rivisto e confronta il nuovo output con quello originale, evidenziando miglioramenti e differenze.
7. Condivisione e Discussione. Accedi al forum dedicato della lezione 2 e scrivi un post includendo:
- I prompt originali e ottimizzati.
- I syllabus generati.
- Le tue analisi e riflessioni sul processo.
Leggi e commenta i lavori dei tuoi colleghi, offrendo feedback costruttivi e condividendo le tue osservazioni.