Reading
2. Altri parametri utili
Limitatori
Impostano restrizioni specifiche sull'output generato per adattarlo a requisiti particolari.
Esempio
- Numero massimo di caratteri: utile per piattaforme con limiti di spazio, come Twitter (es. 280 caratteri).
- Struttura predefinita della risposta: richiedere una risposta in 3 paragrafi per una migliore organizzazione del contenuto.
- Utilizzo specifico di parole chiave: assicurarsi che termini come "intelligenza artificiale" appaiano almeno una volta per paragrafo.
- Lunghezza massima in righe o parole: definire un limite, ad esempio, 150 parole, per mantenere la concisione.
- Formato della data e dell'ora: specificare il formato desiderato, come "gg/mm/aaaa", per uniformità.
Tono
Definisce lo stile e l'approccio della risposta, adattandola al pubblico o al contesto specifico.
Esempio
- Professionale e formale: adatto per articoli accademici o comunicazioni ufficiali.
- Informale e amichevole: ideale per post sui social media o blog personali.
- Motivazionale ed entusiasta: perfetto per messaggi promozionali o discorsi ispirazionali.
- Empatico e rassicurante: utile per rispondere a domande delicate o fornire supporto emotivo.
- Neutro e oggettivo: appropriato per comunicati stampa o reportage giornalistici.
Delimitatori
Utilizzati per separare o evidenziare specifiche parti del testo all'interno di un prompt, aiutando a strutturare meglio la richiesta.
Esempio
- Virgolette (" "): delimitano citazioni o parole specifiche.
- Triple virgolette (""" """): ideali per delimitare blocchi di testo o istruzioni più estese.
- Tag XML o HTML: utilizzati per strutturare sezioni specifiche o formattare l'output.
- Parentesi quadre [ ]: indicano note o spiegazioni aggiuntive.
- Doppie barre (//): utilizzate per separare sezioni o indicare commenti.
Contesto e Formato Dati
Specificano l'uso di fonti o informazioni particolari per arricchire l'output del modello, rendendolo più accurato e contestualizzato.
Esempio
- Fonti specifiche: richiedere al modello di basarsi su dati provenienti da una determinata fonte (es. "Utilizzando i dati dell'ISTAT, descrivi l'andamento demografico in Italia negli ultimi 10 anni.")
- Anno o periodo di riferimento: contestualizzare la risposta in un determinato arco temporale (es. "Analizza le tendenze tecnologiche nel settore educativo dal 2010 al 2020.").
- Formato della risposta: specificare la struttura desiderata, come elenco puntato, tabella o paragrafi.