Reading

2. Indicatori chiave per segmentazione del target

Ecco un elenco di possibili Indicatori Chiave per segmentare il target in contesti educativi:

 Caratteristiche Demografiche
  • Età
  • Genere
  • Background culturale e linguistico (le domande devono mirare a cogliere atteggiamenti più profondi legati all’educazione e all’autorità nel contesto culturale)
    • Visione dell’Apprendimento. "L'apprendimento è più efficace quando…"
      • L’istruttore trasmette le informazioni in modo strutturato
      • Si impara attraverso la scoperta e l’esperienza diretta
      • Si lavora in gruppo e si condividono idee
      • Ognuno studia in autonomia secondo i propri ritmi
    • Importanza del Titolo vs. Competenze. Cosa ritieni più importante per la crescita professionale?"
      • Avere titoli di studio e certificazioni riconosciute
      • Acquisire competenze pratiche e applicabili subito
      • Avere una rete di contatti e relazioni professionali
      • Dimostrare esperienza concreta sul campo
    • Percezione dell'Autorità dell’Istruttore. Quanto è importante che l'istruttore sia visto come un’autorità assoluta nella materia?"
      • Per nulla importante
      • Poco importante
      • Né importante né irrilevante
      • Abbastanza importante
      • Essenziale
    • Gerarchia e Decisioni nel Gruppo. Quando lavori in gruppo, preferisci che le decisioni siano prese…"
      • Da una persona esperta che guida il team
      • In modo collaborativo, coinvolgendo tutti
      • Individualmente, con minime discussioni di gruppo
      • Con una divisione chiara dei ruoli e delle responsabilità
  • Livello di istruzione
 Profilo Accademico e/o Professionale (descrive chi è il discente in termini di ruolo, settore e background esperienziale.)
  • Livello di esperienza (principiante, intermedio, avanzato)
  • Settore di appartenenza (scuola, università, azienda, formazione professionale)
  • Ruolo (studente, docente, manager, formatore)
 Motivazioni e Bisogni Formativi (descrive perché partecipa al percorso di apprendimento)
  • Volontà personale
  • Necessità di aggiornamento professionale
  • Obbligo normativo
  • Obbligo accademico
 Stile di Apprendimento e Preferenze
  • Preferenza per contenuti visivi, testuali o pratici
  • Modalità di fruizione (asincrono, sincrono, misto)
  • Autonomia nell’apprendimento (guidato vs. autodidatta)
  • Familiarità con strumenti digitali
 Accesso e Vincoli Tecnologici
  • Dispositivi utilizzati (PC, tablet, smartphone)
  • Connettività e banda disponibile
  • Accessibilità e adattamenti necessari