Reading
4. E adesso prova tu!
Obiettivi dell'attività
Questa attività è progettata per aiutarti a sviluppare competenze nell’uso strategico dei prompt AI, fondamentali per la progettazione didattica personalizzata. Attraverso l’elaborazione di profili personas, acquisirai un approccio più mirato e consapevole alla creazione di percorsi formativi.
Al termine dell’attività sarai in grado di:
- Comprendere il ruolo delle personas nella progettazione didattica.
- Utilizzare prompt specifici per generare profili dettagliati.
- Analizzare e ottimizzare le risposte ottenute dall’AI.
- Applicare le personas alla progettazione di percorsi formativi personalizzati.
Istruzioni per lo svolgimento
1. Definizione del contesto
Scegli un percorso formativo specifico su cui lavorare. Può essere un corso scolastico, universitario o un programma di formazione professionale. Alcuni esempi:
- Un corso di aggiornamento per docenti sulle tecnologie digitali.
- Un programma STEM per studenti di scuola secondaria.
- Un workshop sulla sicurezza informatica per aziende.
Assicurati di identificare il target e il contesto educativo in cui si colloca il percorso.
2. Creazione dei profili personas
Ora utilizzerai prompt mirati per generare due profili personas rappresentativi degli studenti/partecipanti al percorso formativo scelto.
Prompt 1 – Generazione del primo profilo persona
"Crea un profilo persona per un partecipante a un corso su [inserisci il tema del corso]. Il profilo deve includere:
- Nome fittizio e ruolo
- Età e contesto formativo/professionale
- Competenze iniziali
- Gap formativi specifici
- Motivazioni e obiettivi di apprendimento
- Barriere e ostacoli all’apprendimento
- Strategie e risorse didattiche più adatte a questo profilo."
Prompt 2 – Generazione del secondo profilo persona
"Crea un secondo profilo persona per lo stesso corso, ma con caratteristiche diverse dal primo. Assicurati di variare il livello di competenza, le difficoltà incontrate e le esigenze di apprendimento."
3. Analisi dei profili generati
Dopo aver generato i due profili personas, analizza criticamente i risultati, concentrandoti su:
- Completezza e coerenza dei profili rispetto al target formativo.
- Chiarezza nella definizione dei gap formativi e delle esigenze di apprendimento.
- Rilevanza delle strategie didattiche suggerite.
Esempio di analisi:
"Il primo profilo rappresenta un insegnante con conoscenze base di tecnologia, motivato ma con ostacoli pratici dovuti alla mancanza di dispositivi in aula. Il secondo profilo riguarda un docente con competenze più avanzate, ma con dubbi etici sull’uso dell’AI. I due profili suggeriscono approcci didattici diversi: nel primo caso, una formazione di base su strumenti digitali accessibili, nel secondo caso, una discussione critica su rischi e opportunità dell’AI."
4. Ottimizzazione dei prompt
Scegli uno dei prompt utilizzati e rivedilo per migliorarne l’efficacia. Potresti:
- Aggiungere più dettagli sulla personalizzazione del profilo.
- Specificare vincoli o risorse disponibili nel contesto formativo.
- Richiedere un output in formato tabellare per una visualizzazione più chiara.
Prompt Ottimizzato – Esempio
"Crea un profilo persona per un corso di formazione su [tema] rivolto a [target]. Il profilo deve essere dettagliato e includere un'analisi dei gap formativi, barriere all’apprendimento e strategie didattiche personalizzate. Presenta il risultato in formato tabellare."
Dopo aver generato il nuovo profilo con il prompt ottimizzato, confronta il risultato con l’output precedente e annota le differenze.