Reading
Sito: | DEMO - Federica Web Learning |
Corso: | Insegnare con l'AI: Progettazione |
Unit: | Reading |
Stampato da: | Utente ospite |
Data: | giovedì, 3 luglio 2025, 18:59 |
1. Definizione dei gap formativi e indicatori di misurazione
Cosa sono i Gap Formativi?
Un gap formativo rappresenta la differenza tra le competenze attese e le competenze effettivamente possedute da un individuo o un gruppo di studenti.
Questa discrepanza può derivare da diversi fattori, tra cui:
- Metodologie didattiche non adeguate
- Mancanza di risorse o supporto
- Difficoltà di apprendimento individuali
- Fattori socio-economici o culturali
L’identificazione dei gap formativi è essenziale per progettare interventi didattici mirati, migliorare l’apprendimento e supportare il successo formativo.
Indicatori per Misurare i Gap Formativi
Per valutare l’esistenza e l’entità di un gap formativo, si possono utilizzare diversi indicatori quantitativi e qualitativi, suddivisi in 5 aree chiave:
Fig. 3.1 Tabella di Esempio – Rilevazione dei Gap Formativi in Matematica
Misurare i gap formativi attraverso questi indicatori consente di:
- Adattare le metodologie didattiche alle necessità degli studenti
- Sviluppare percorsi personalizzati di recupero
- Monitorare i progressi nel tempo
Ora che abbiamo un quadro chiaro su come identificare e misurare i gap formativi, possiamo passare alla fase successiva: la creazione di profili personas per sviluppare strategie di intervento mirate.
2. Definizione delle personas e modello di analisi
Cosa sono le Personas?
Le Personas sono profili semi-realistici che rappresentano tipologie di studenti o destinatari della formazione, basandosi su dati raccolti da survey, interviste e analisi dei gap formativi.
Le personas vengono utilizzate per:
- Personalizzare i percorsi formativi in base alle esigenze reali degli studenti,
- Identificare ostacoli e motivazioni che influenzano l’apprendimento,
- Sviluppare strategie didattiche mirate per migliorare l’efficacia della formazione
Le personas non rappresentano individui reali, ma sono costruite combinando caratteristiche comuni di un gruppo di studenti con bisogni formativi simili.
Modello di Scheda Persona
Ogni profilo persona deve includere i seguenti elementi:
Fig 3.2 Tabella di Esempio – Creazione di Profili Personas per un Corso di AI nella Scuola

Fig 3.3 Esempio
L’utilizzo delle personas nella progettazione didattica permette di:
- Segmentare gli studenti in base ai bisogni formativi
- Identificare strategie su misura per diversi profili
- Sviluppare esperienze di apprendimento più coinvolgenti e mirate
Dopo aver costruito le personas, possiamo usarle per progettare attività didattiche personalizzate, scegliendo strategie e strumenti più efficaci per ciascun profilo.
- Segmentare gli studenti in base ai bisogni formativi
- Identificare strategie su misura per diversi profili
- Sviluppare esperienze di apprendimento più coinvolgenti e mirate
3. Prompt Library
Questa prompt library fornisce modelli pronti all’uso per sfruttare l’AI nell’analisi dei bisogni formativi e nella creazione di profili personas.
Ogni prompt può essere adattato e perfezionato in base al contesto specifico del corso o del gruppo di studenti.
Analisi dei gap formativi
(utilizza questi prompt per identificare competenze mancanti e aree di miglioramento in un percorso formativo.)
Analisi generale di un dataset di risposte a un questionario
"Sei un esperto di analisi dei bisogni formativi. Analizza i dati di questa survey, in cui gli studenti hanno autovalutato le loro competenze in [materia]. Genera un report sintetico che evidenzi:
- I principali gap formativi individuati.
- Le aree di forza e debolezza del gruppo.
- Un confronto tra le risposte degli studenti con le competenze attese secondo il curriculum."
Gap Formativi Basati su Performance nei Test
"Ho un dataset con i risultati di un test su [materia].
- Gli studenti dovevano raggiungere un punteggio minimo di [X] su [Y].
- I risultati sono distribuiti tra i seguenti livelli: [descrivi i livelli].
Analizza i dati e fornisci:
- Un riepilogo dei punteggi medi e distribuzione dei livelli.
- Un’analisi delle domande in cui gli studenti hanno avuto più difficoltà.
- Tre suggerimenti per interventi didattici mirati a migliorare le competenze più carenti."

"Ho raccolto due tipi di dati sugli studenti di [livello educativo]:
- Un questionario in cui autovalutano le loro competenze in [materia].
- I risultati reali ottenuti in test o attività pratiche.
Analizza le discrepanze tra autovalutazione e performance reali. Identifica:
- Quali competenze vengono percepite come difficili ma risultano invece superate con successo.
- Quali competenze gli studenti credono di padroneggiare ma nei test mostrano difficoltà.
- Strategie per riallineare percezione e realtà attraverso feedback personalizzato."

"Sto progettando un corso di aggiornamento per [target: es. insegnanti, lavoratori aziendali, studenti universitari] su [tema].Voglio identificare i gap formativi più comuni per questa categoria.
- Analizza studi e report recenti sul settore e sintetizza le competenze più richieste oggi.
- Confronta queste competenze con quelle più carenti nei professionisti/studenti attuali.
- Suggerisci tre strategie di apprendimento per colmare questi gap."

"Analizza i gap formativi di un corso su [argomento] utilizzando il metodo SWOT. Considera:
- Forze: Quali elementi del corso supportano già lo sviluppo delle competenze necessarie?
- Debolezze: Quali aspetti sono meno efficaci o trascurati?
- Opportunità: Come potremmo migliorare il corso sfruttando nuove metodologie o strumenti?
- Minacce: Quali vincoli (tecnologici, logistici, culturali) possono ostacolare il miglioramento delle competenze degli studenti?"
Creazione delle personas
(utilizza questi prompt per generare profili dettagliati di studenti o partecipanti a un percorso formativo)

"Crea un profilo persona per un partecipante a un corso di [tema].Il profilo deve includere:
- Nome fittizio, età e ruolo.
- Contesto formativo o professionale.
- Competenze iniziali e difficoltà principali.
- Obiettivi e motivazioni.
- Barriere all’apprendimento e possibili soluzioni."

"Genera due profili personas per lo stesso corso di [tema], ma con esigenze di apprendimento diverse. Per ogni profilo includi:
- Un background differente (es. un principiante e un esperto).
- Diversi livelli di motivazione e ostacoli.
- Strategie didattiche personalizzate per ciascun profilo."

"Crea un profilo persona per uno studente con BES (Bisogni Educativi Speciali) in un corso su [tema]. Includi:
- Quali difficoltà specifiche può incontrare.
- Strategie e strumenti didattici per supportarlo.
- Modalità di valutazione personalizzate per favorire il suo apprendimento."

"Sto progettando un corso e-learning su [tema]. Voglio identificare i profili tipici degli studenti online. Genera tre personas rappresentative degli iscritti, considerando:
- Background e livello di familiarità con l’apprendimento online.
- Motivazioni e ostacoli tecnici/logistici.
- Preferenze di interazione (lezioni live vs materiali asincroni, forum vs tutor individuale).
- Strategie per migliorare il loro engagement."

"Prendi il seguente profilo persona:
- Nome: Luca, 35 anni, insegnante di scuola primaria
- Gap Formativi: Difficoltà nell’integrare strumenti digitali nella didattica
- Motivazione: Vuole aggiornarsi per coinvolgere meglio gli studenti
- Barriere: Poca familiarità con l’uso di software educativi
Adatta questo profilo a tre contesti diversi:
- Un docente universitario con simili difficoltà.
- Un formatore aziendale che deve imparare a usare l’AI nei corsi.
- Uno studente che ha bisogno di sviluppare le stesse competenze digitali.
Per ciascun adattamento, modifica le strategie di apprendimento e gli strumenti consigliati."
4. E adesso prova tu!
Obiettivi dell'attività
Questa attività è progettata per aiutarti a sviluppare competenze nell’uso strategico dei prompt AI, fondamentali per la progettazione didattica personalizzata. Attraverso l’elaborazione di profili personas, acquisirai un approccio più mirato e consapevole alla creazione di percorsi formativi.
Al termine dell’attività sarai in grado di:
- Comprendere il ruolo delle personas nella progettazione didattica.
- Utilizzare prompt specifici per generare profili dettagliati.
- Analizzare e ottimizzare le risposte ottenute dall’AI.
- Applicare le personas alla progettazione di percorsi formativi personalizzati.
Istruzioni per lo svolgimento
1. Definizione del contesto
Scegli un percorso formativo specifico su cui lavorare. Può essere un corso scolastico, universitario o un programma di formazione professionale. Alcuni esempi:
- Un corso di aggiornamento per docenti sulle tecnologie digitali.
- Un programma STEM per studenti di scuola secondaria.
- Un workshop sulla sicurezza informatica per aziende.
Assicurati di identificare il target e il contesto educativo in cui si colloca il percorso.
2. Creazione dei profili personas
Ora utilizzerai prompt mirati per generare due profili personas rappresentativi degli studenti/partecipanti al percorso formativo scelto.
Prompt 1 – Generazione del primo profilo persona
"Crea un profilo persona per un partecipante a un corso su [inserisci il tema del corso]. Il profilo deve includere:
- Nome fittizio e ruolo
- Età e contesto formativo/professionale
- Competenze iniziali
- Gap formativi specifici
- Motivazioni e obiettivi di apprendimento
- Barriere e ostacoli all’apprendimento
- Strategie e risorse didattiche più adatte a questo profilo."
Prompt 2 – Generazione del secondo profilo persona
"Crea un secondo profilo persona per lo stesso corso, ma con caratteristiche diverse dal primo. Assicurati di variare il livello di competenza, le difficoltà incontrate e le esigenze di apprendimento."
3. Analisi dei profili generati
Dopo aver generato i due profili personas, analizza criticamente i risultati, concentrandoti su:
- Completezza e coerenza dei profili rispetto al target formativo.
- Chiarezza nella definizione dei gap formativi e delle esigenze di apprendimento.
- Rilevanza delle strategie didattiche suggerite.
Esempio di analisi:
"Il primo profilo rappresenta un insegnante con conoscenze base di tecnologia, motivato ma con ostacoli pratici dovuti alla mancanza di dispositivi in aula. Il secondo profilo riguarda un docente con competenze più avanzate, ma con dubbi etici sull’uso dell’AI. I due profili suggeriscono approcci didattici diversi: nel primo caso, una formazione di base su strumenti digitali accessibili, nel secondo caso, una discussione critica su rischi e opportunità dell’AI."
4. Ottimizzazione dei prompt
Scegli uno dei prompt utilizzati e rivedilo per migliorarne l’efficacia. Potresti:
- Aggiungere più dettagli sulla personalizzazione del profilo.
- Specificare vincoli o risorse disponibili nel contesto formativo.
- Richiedere un output in formato tabellare per una visualizzazione più chiara.
Prompt Ottimizzato – Esempio
"Crea un profilo persona per un corso di formazione su [tema] rivolto a [target]. Il profilo deve essere dettagliato e includere un'analisi dei gap formativi, barriere all’apprendimento e strategie didattiche personalizzate. Presenta il risultato in formato tabellare."
Dopo aver generato il nuovo profilo con il prompt ottimizzato, confronta il risultato con l’output precedente e annota le differenze.