
Le basi di dati sono diventate fondamentali nei sistemi di gestione delle informazioni, contribuendo allo sviluppo di una società sempre più basata sulla conoscenza. Tutte le applicazioni informatiche moderne utilizzano ormai una base di dati per l’archiviazione, elaborazione e recupero delle informazioni.
Nel corso vengono illustrati i concetti fondamentali per comprendere non solo i modelli delle basi di dati e le relative evoluzioni, ma anche i principi della loro progettazione concettuale, logica e fisica all’interno dei cosiddetti sistemi informativi.
Viene poi illustrato il linguaggio SQL per l’interazione con una base di dati relazionale e vengono introdotte le problematiche della progettazione dei sistemi che interagiscono con le basi di dati. Infine, sono descritte le tecnologie dei moderni sistemi di basi di dati, attraverso l’utilizzo del DBMS Oracle.
Prof. Vincenzo Moscato
Vincenzo Moscato è Professore Associato di Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha una Laurea con lode in Ingegneria Informatica ed un Dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica, ottenuti entrambi presso l'Università “Federico II”. La sua attività di ricerca riguarda diverse tematiche, tra cui quelle relative a Multimedia, Database Systems e Big Data. Ha partecipato e diretto progetti di ricerca nazionali ed internazionali, alcuni dei quali in collaborazione con la University of Maryland. E’ attualmente membro del Laboratorio nazionale del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) sui Big Data e dell’associazione italiana dei ricercatori di Pattern Recognition. Insegna Fondamenti di Informatica, Sistemi Informativi, Basi di Dati e Sistemi Multimediali ed è inoltre autore di varie monografie a scopo didattico, attualmente utilizzate come libri di testo in numerosi corsi di studio di Ingegneria afferenti alla Scuola Politecnica e delle Scienze di base dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Prof. Antonio Picariello
Antonio Picariello è Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare "Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione", presso il Dipartimento di Ingegnera Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) dell’Università di Napoli “Federico II”, dove nel corso degli anni ha insegnato/insegna materie come Fondamenti di Informatica, Basi di Dati, Ingegneria del Software e dei Dati, Calcolatori Elettronici, Big Data Analytics and Business Intelligence. E’ autore di circa 250 pubblicazioni su riviste internazionali e a conferenze internazionali. E’ autore di sei libri di testo relativi alle Basi di Dati e alla Introduzione alla Programmazione. E’ stato program chair, general chair e program chair member di numerose conferenze internazionali nel settore dei Sistemi Multimediali, Sistemi per la Gestione della Conoscenza, Basi di Dati Multimediali, Social Networks Analysis.
- Docente: Francesco Bizzarro