- Docente: Gabriele Ambrosanio
- Docente: Silvia Parlato

Questo è un corso di biologia di base e ogni modulo prevede videolezioni e quiz di autovalutazione che ti aiuteranno a verificare quanto hai appreso. È un progetto del Dipartimento di Biologia per aiutare gli studenti delle scuole superiori a prepararsi ai test d’ingresso e al primo anno di università di quei corsi di laurea in cui è importante avere solide basi in biologia, come Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Scienze Naturali, corsi della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, di Medicina e Chirurgia, di Psicologia e altri. Può essere utile anche per prepararsi al recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Lo scopo non è quello di sostituire i corsi dei primi anni, ma fornire un supporto alla loro fruizione ottimale. Le videolezioni sono state realizzate da studenti universitari, dottorandi e giovani ricercatori. A questo link puoi vedere il contributo di ciascuno degli autori alle singole sezioni.

I Ted Talks nascono come discorsi motivazionali su molteplici aspetti della vita:
dal lavoro, alla vita privata, alla scoperta delle proprie passioni.
In questo corso scoprirai meglio di cosa si tratta, approfondirai competenze e qualità retoriche
e ti cimenterai tu stesso nella produzione di speech video.

Il mio primo corso di prova.

Esplorazione degli strumenti per area tematica (Testo, Audio, Numeri, Immagini, Video, Multiple) ed esercitazione in gruppi su corso prova con affondo su feedback e punteggi.
Corso creato per testare i questionari e altri strumenti
Misurandosi con i problemi aperti dallo sviluppo scientifico e dalle trasformazioni novecentesche di costumi, società, istituzioni, la bioetica affronta e ridefinisce, con modalità e linguaggio propri, i grandi temi della interrogazione etica ed etico-politica, quali la vita nella sua polisemia e nei suoi antichi e nuovi bisogni, la libertà, la responsabilità, la giustizia, nel loro rimando reciproco.
L’obiettivo principale del corso è presentare e discutere temi e problemi della ricerca bioetica, illustrando rilevanza e senso di un dibattito che, attraversando culture e tradizioni diverse e convocando a dialogo scienze ed opinione pubblica, investe la nascita, la morte, la salute, la preservazione della biosfera, le possibili forme di riconoscimento dell’alterità non umana (per evocare solo alcuni dei grandi nuclei di questo nuovo ambito di riflessione).
Nel contesto del corso, assume specifico rilievo la questione della cittadinanza nella società post-genomica, discussa a partire dalla riflessione su possibilità e limiti del diritto che lo sviluppo delle biotecnologie avanzate, considerate quali fattori di trasformazione della vita biologica e della vita storica, ha reso ineludibile.

In queste lezioni si cerca in modo preciso, ma non formale, di chiarire agli studenti i concetti fondamentali della Matematica di base. Attraverso esempi, esercizi svolti, ma anche richiamando le definizioni e i risultati principali, si desidera aumentare la confidenza dello studente nei confronti degli strumenti matematici e dei ragionamenti presenti in molti corsi di natura scientifica. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio della matematica, alcuni rudimenti della teoria degli insiemi e le nozioni di base sulle funzioni, equazioni, disequazioni, geometria analitica, logaritmi ed esponenziali, trigonometria. Ogni lezione è accompagnata da numerosi video, da un testo completo ed è corredata da quiz finali di autoverifica.