L’obiettivo del corso è quello affrontare i temi collegati all’influenza che i comportamenti delle persone e le caratteristiche delle relazioni tra unità organizzative hanno rispetto alle performance e ai risultati aziendali. 

Il corso si propone di approfondire i temi collegati alle risorse umane e ai comportamenti individuali e di gruppo nei diversi contesti economici e la rilevanza del tema è collegata all'influenza che i comportamenti delle persone e le relazioni interpersonali hanno sui risultati aziendali. 

Il corso sarà curato da Stefano Consiglio e vedrà coinvolti una pluralità di docenti di organizzazione aziendale ognuno dei quali svilupperà un particolare tema.

 x\ =\ \frac{\sqrt{144}}{2}\ \times\ (y\ +\ 12)

Si chiama {\bf coppia ordinata} $(a,b)$ una coppia di elementi a,b di cui distinguiamo il primo elemento, $a$, dal secondo, $b$. Quindi date due coppie ordinate $(a,b), (c,d)$, esse sono uguali se e solo se $a=c$ e $b=d$. Inoltre, se $a\ne b$, allora $(a,b)\ne (b,a)$.\\
\ \\
Dati due insiemi $A,B$ denotiamo con
A\times B=\left\{(a,b):a\in A,\,b\in B\right\}
il {\bf prodotto cartesiano} di $A$ per $B$. Il prodotto cartesiano \`e l'insieme di tutte le possibili {\bf coppie ordinate} in cui il primo elemento appartiene ad $A$ ed il secondo appartiene a $B$.\\
\ \\
{\bf Esempio.} Dati gli insiemi
A=\left\{1,2,3\right\}\ \ \ B=\left\{a,b\right\},
il loro prodotto cartesiano \`e
A\times B=\left\{(1,a),(1,b),(2,a),(2,b),(3,a),(3,b)\right\}.
Dati due insiemi $A,B$ qualsiasi, la cardinalit\`a di $A\times B$ \`e $|A\times B|=|A|\cdot|B|$, ovvero il prodotto delle cardinalit\`a di $A$ e di $B$.

\begin{itemize}
\item $A\cap A=A$ (idempotenza dell'intersezione);
\item $A\cup A=A$ (idempotenza dell'unione);
\item $A\cap B$= $B\cap A$ (propriet\`a commutativa dell'intersezione);
\item $A\cup B=B\cup A$ (propriet\`a commutativa dell'unione);
\item $A\cap (B\cap C)=(A\cap B)\cap C$ (propriet\`a associativa dell'intersezione);
\item $A\cup (B\cup C)=(A\cup B)\cup C$ (propriet\`a associativa dell'unione);
\item $A\cap(A\cup B)=A$ e  $A\cup (A\cap B)=A$ (assorbimento);
\item $A\cap (B\cup C)=(A\cap B)\cup (A\cap C)$ (propriet\`a distributiva dell'intersezione rispetto all'unione);
\item $A\cup (B\cap C)=(A\cup B)\cap (A\cup C)$ (propriet\`a distributiva dell'unione rispetto all'intersezione);
\item $A\cap A^c=\emptyset$ e $A\cup A^c=U$ (complementariet\`a);
\item $(A\cap B)^c=A^c\cup B^c$ (prima legge di De Morgan);
\item $(A\cup B)^c=A^c\cap B^c$ (seconda legge di De Morgan).
\end{itemize}

Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Badge: No
Nascondi contenuti in pag. Iscrizione:
Vecchia edizione:
LIS: No
Certificato:
Messa a fuoco: Modalità Force Focus con controllo dell'allievo