Numerosi problemi scientifici e tecnologici, al fine di ottenere i
risultati in tempo utile, richiedono calcolatori capaci di prestazioni
(numero di operazioni eseguite nell’unità di tempo) centinaia di milioni
di volte superiori rispetto a quelle fornite da un comune personal
computer. Un tipico esempio è rappresentato dai modelli computazionali
per le previsioni meteorologiche: per ottenere risultati ragionevolmente
accurati sono necessarie complesse applicazioni software che, se
eseguite su comuni calcolatori, fornirebbero il risultato molto dopo il
momento in cui è richiesta la previsione. A tal fine, nel corso degli
anni, sono stati sviluppati sistemi di calcolo con architetture ed
organizzazioni particolarmente sofisticate noti come Calcolatori
Paralleli, capaci di raggiungere le prestazioni necessarie. Per tali
ambienti computazionali sono necessarie però specifiche metodologie di
progetto, sviluppo e analisi degli algoritmi, che sono fortemente
influenzate dall’architettura del sistema di calcolo, e a cui si fa
riferimento con i nomi di Calcolo Parallelo e di Calcolo ad Alte
Prestazioni. L’obiettivo di questo corso è quindi fornire una
introduzione a tali metodologie attraverso alcuni casi di studio,
semplici ma particolarmente significativi, che costituiscono il nucleo
computazionale di numerose applicazioni scientifiche.
Descrizione
Numerosi problemi scientifici e tecnologici, al fine di ottenere i
risultati in tempo utile, richiedono calcolatori capaci di prestazioni
(numero di operazioni eseguite nell’unità di tempo) centinaia di milioni
di volte superiori rispetto a quelle fornite da un comune personal
computer. Un tipico esempio è rappresentato dai modelli computazionali
per le previsioni meteorologiche: per ottenere risultati ragionevolmente
accurati sono necessarie complesse applicazioni software che, se
eseguite su comuni calcolatori, fornirebbero il risultato molto dopo il
momento in cui è richiesta la previsione. A tal fine, nel corso degli
anni, sono stati sviluppati sistemi di calcolo con architetture ed
organizzazioni particolarmente sofisticate noti come Calcolatori
Paralleli, capaci di raggiungere le prestazioni necessarie. Per tali
ambienti computazionali sono necessarie però specifiche metodologie di
progetto, sviluppo e analisi degli algoritmi, che sono fortemente
influenzate dall’architettura del sistema di calcolo, e a cui si fa
riferimento con i nomi di Calcolo Parallelo e di Calcolo ad Alte
Prestazioni. L’obiettivo di questo corso è quindi fornire una
introduzione a tali metodologie attraverso alcuni casi di studio,
semplici ma particolarmente significativi, che costituiscono il nucleo
computazionale di numerose applicazioni scientifiche.