Vai al contenuto principale

Etica e Bioetica

Livello Beginner
Lingua italiano

Descrizione

Misurandosi con i problemi aperti dallo sviluppo scientifico e dalle trasformazioni novecentesche di costumi, società, istituzioni, la bioetica affronta e ridefinisce, con modalità e linguaggio propri, i grandi temi della interrogazione etica ed etico-politica, quali la vita nella sua polisemia e nei suoi antichi e nuovi bisogni, la libertà, la responsabilità, la giustizia, nel loro rimando reciproco.
L’obiettivo principale del corso è presentare e discutere temi e problemi della ricerca bioetica, illustrando rilevanza e senso di un dibattito che, attraversando culture e tradizioni diverse e convocando a dialogo scienze ed opinione pubblica, investe la nascita, la morte, la salute, la preservazione della biosfera, le possibili forme di riconoscimento dell’alterità non umana (per evocare solo alcuni dei grandi nuclei di questo nuovo ambito di riflessione).
Nel contesto del corso, assume specifico rilievo la questione della cittadinanza nella società post-genomica, discussa a partire dalla riflessione su possibilità e limiti del diritto che lo sviluppo delle biotecnologie avanzate, considerate quali fattori di trasformazione della vita biologica e della vita storica, ha reso ineludibile.

Autori

Loading...

Opzioni di iscrizione

Misurandosi con i problemi aperti dallo sviluppo scientifico e dalle trasformazioni novecentesche di costumi, società, istituzioni, la bioetica affronta e ridefinisce, con modalità e linguaggio propri, i grandi temi della interrogazione etica ed etico-politica, quali la vita nella sua polisemia e nei suoi antichi e nuovi bisogni, la libertà, la responsabilità, la giustizia, nel loro rimando reciproco.
L’obiettivo principale del corso è presentare e discutere temi e problemi della ricerca bioetica, illustrando rilevanza e senso di un dibattito che, attraversando culture e tradizioni diverse e convocando a dialogo scienze ed opinione pubblica, investe la nascita, la morte, la salute, la preservazione della biosfera, le possibili forme di riconoscimento dell’alterità non umana (per evocare solo alcuni dei grandi nuclei di questo nuovo ambito di riflessione).
Nel contesto del corso, assume specifico rilievo la questione della cittadinanza nella società post-genomica, discussa a partire dalla riflessione su possibilità e limiti del diritto che lo sviluppo delle biotecnologie avanzate, considerate quali fattori di trasformazione della vita biologica e della vita storica, ha reso ineludibile.

Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Badge: No
Nascondi contenuti in pag. Iscrizione:
Vecchia edizione: No
LIS: No
Skill Level: Beginner
Certificato: No
Gli ospiti non possono entrare in questo corso, per favore autenticati.

Corsi Recenti

Un corso di prova per impostare le live session

Il corso è una introduzione ai temi principali del diritto amministrativo ed è rivolto a studenti, studiosi, dipendenti pubblici e a tutti coloro che hanno interesse a conoscere come funziona la pubblica amministrazione, quali sono i caratteri della giustizia amministrativa, come si è evoluta nel tempo la materia. Il corso spiega perché lo studio del diritto amministrativo non possa prescindere dall'analisi dei profili economici, dalla considerazione dei rapporti con altri ordinamenti, dalla conoscenza della storia. Le dieci lezioni sono rispettivamente dedicate all'oggetto e al metodo di studio del diritto amministrativo, all'evoluzione della giustizia amministrativa, ai riflessi della globalizzazione, agli effetti della crisi economica, ai rapporti tra pubblico e privato, alla storia amministrativa italiana, al sistema amministrativo alla luce dell'opera di Giannini, al percorso delle riforme, ai principali temi di studio, alle prospettive future. Tale articolazione si ispira alla struttura del volume Diritto amministrativo: una conversazione (Cassese-Torchia, 2014), riprendendone il più generale fine di «fornire al lettore curioso, e non necessariamente specialista della materia, gli elementi per comprendere l'andamento, la direzione, il ciclo di una parte importante degli ordinamenti contemporanei»

Un corso di prova per capire come creare delle categorie di domande per standardizzare quiz con troppe domande. 

loader image