Vai al contenuto principale

Codice di comportamento ed etica pubblica: una migliore amministrazione - Edizione Partner

Livello Beginner
Lingua italiano

Descrizione

Il corso è rivolto alla trasmissione dei contenuti aggiornati del Codice di Comportamento del dipendente pubblico, letti in chiave di "etica pubblica e comportamento etico", come disposto dall'art. 15 del DPR 13 giugno 2023, n. 81 e dalla obbligazione formativa che ne discende.

Il corso si struttura in quattro lezioni, secondo la seguente progressione:

  1. Inquadramento generale del rapporto fra doveri giuridici e doveri morali; definizione ragionata di etica pubblica; presupposti e conseguenze organizzative per la sua adozione;
  2. Lettura del Codice in termini etici: i comportamenti verso l'Amministrazione e gli utenti;
  3. Lettura del Codice in termini etici: l'uso delle tecnologie digitali e i comportamenti sui social media;
  4.  Il problema della costruzione e dello sviluppo durevole dell'etica pubblica nelle Amministrazioni.

Ogni lezione si articola in tre unità didattiche, fortemente orientate a fornire esempi pratici di situazioni eticamente rilevanti, ponendo a confronto aspetti giuridici ed aspetti di comportamento individuale. Correda ogni lezione un set di domande a risposta multipla chiusa, rivolte alla autovalutazione degli apprendimenti maturati.


Autori

Loading...

Opzioni di iscrizione

Il corso è rivolto alla trasmissione dei contenuti aggiornati del Codice di Comportamento del dipendente pubblico, letti in chiave di "etica pubblica e comportamento etico", come disposto dall'art. 15 del DPR 13 giugno 2023, n. 81 e dalla obbligazione formativa che ne discende.

Il corso si struttura in quattro lezioni, secondo la seguente progressione:

  1. Inquadramento generale del rapporto fra doveri giuridici e doveri morali; definizione ragionata di etica pubblica; presupposti e conseguenze organizzative per la sua adozione;
  2. Lettura del Codice in termini etici: i comportamenti verso l'Amministrazione e gli utenti;
  3. Lettura del Codice in termini etici: l'uso delle tecnologie digitali e i comportamenti sui social media;
  4.  Il problema della costruzione e dello sviluppo durevole dell'etica pubblica nelle Amministrazioni.

Ogni lezione si articola in tre unità didattiche, fortemente orientate a fornire esempi pratici di situazioni eticamente rilevanti, ponendo a confronto aspetti giuridici ed aspetti di comportamento individuale. Correda ogni lezione un set di domande a risposta multipla chiusa, rivolte alla autovalutazione degli apprendimenti maturati.


Link Video Vimeo: 882528403
Area: Federica Pro
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Tweet mooc: Scopri il Codice di Comportamento del dipendente pubblico sotto una nuova luce etica.Rivoluziona il tuo approccio al lavoro pubblico
Badge: No
Nascondi contenuti in pag. Iscrizione:
Vecchia edizione: No
LIS: No
Course Intro Video Url (Embedded): https://player.vimeo.com/video/882528403
Skill Level: Beginner
Certificato: No
Gli ospiti non possono entrare in questo corso, per favore autenticati.

Corsi Recenti

Un corso di prova per impostare le live session

Il corso è una introduzione ai temi principali del diritto amministrativo ed è rivolto a studenti, studiosi, dipendenti pubblici e a tutti coloro che hanno interesse a conoscere come funziona la pubblica amministrazione, quali sono i caratteri della giustizia amministrativa, come si è evoluta nel tempo la materia. Il corso spiega perché lo studio del diritto amministrativo non possa prescindere dall'analisi dei profili economici, dalla considerazione dei rapporti con altri ordinamenti, dalla conoscenza della storia. Le dieci lezioni sono rispettivamente dedicate all'oggetto e al metodo di studio del diritto amministrativo, all'evoluzione della giustizia amministrativa, ai riflessi della globalizzazione, agli effetti della crisi economica, ai rapporti tra pubblico e privato, alla storia amministrativa italiana, al sistema amministrativo alla luce dell'opera di Giannini, al percorso delle riforme, ai principali temi di studio, alle prospettive future. Tale articolazione si ispira alla struttura del volume Diritto amministrativo: una conversazione (Cassese-Torchia, 2014), riprendendone il più generale fine di «fornire al lettore curioso, e non necessariamente specialista della materia, gli elementi per comprendere l'andamento, la direzione, il ciclo di una parte importante degli ordinamenti contemporanei»

Un corso di prova per capire come creare delle categorie di domande per standardizzare quiz con troppe domande. 

loader image