Skip to main content

Online Master in Economics & Finance

Skill Level Intermediate
Language English

Course Overview

This course covers standard derivative pricing models. Both discrete time and continuous time techniques are considered. The course also include an introduction to numerical option pricing, in particular the Monte Carlo Method. After this course, students should have a good knowledge of financial markets, security pricing, arbitrage, interest rates, risk and return. Contents: 1) definition and classification of financial assets 2) discrete-time pricing models 3) continuous-time pricing models 4) Fixed income products 5) Monte Carlo methods for derivative pricing.

Instructors

Loading...

Enrolment options

This course covers standard derivative pricing models. Both discrete time and continuous time techniques are considered. The course also include an introduction to numerical option pricing, in particular the Monte Carlo Method. After this course, students should have a good knowledge of financial markets, security pricing, arbitrage, interest rates, risk and return. Contents: 1) definition and classification of financial assets 2) discrete-time pricing models 3) continuous-time pricing models 4) Fixed income products 5) Monte Carlo methods for derivative pricing.

Area: Università
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: en_US
Badge: No
Nascondi contenuti in pag. Iscrizione: Yes
Vecchia edizione: No
LIS: No
Skill Level: Intermediate
Certificato: No
Enrol with class code

Latest Courses

Un corso di prova per impostare le live session

Il corso è una introduzione ai temi principali del diritto amministrativo ed è rivolto a studenti, studiosi, dipendenti pubblici e a tutti coloro che hanno interesse a conoscere come funziona la pubblica amministrazione, quali sono i caratteri della giustizia amministrativa, come si è evoluta nel tempo la materia. Il corso spiega perché lo studio del diritto amministrativo non possa prescindere dall'analisi dei profili economici, dalla considerazione dei rapporti con altri ordinamenti, dalla conoscenza della storia. Le dieci lezioni sono rispettivamente dedicate all'oggetto e al metodo di studio del diritto amministrativo, all'evoluzione della giustizia amministrativa, ai riflessi della globalizzazione, agli effetti della crisi economica, ai rapporti tra pubblico e privato, alla storia amministrativa italiana, al sistema amministrativo alla luce dell'opera di Giannini, al percorso delle riforme, ai principali temi di studio, alle prospettive future. Tale articolazione si ispira alla struttura del volume Diritto amministrativo: una conversazione (Cassese-Torchia, 2014), riprendendone il più generale fine di «fornire al lettore curioso, e non necessariamente specialista della materia, gli elementi per comprendere l'andamento, la direzione, il ciclo di una parte importante degli ordinamenti contemporanei»

Un corso di prova per capire come creare delle categorie di domande per standardizzare quiz con troppe domande. 

loader image