Checklist per l'Uso Consapevole degli Strumenti AI nella Didattica
Garantire che gli strumenti AI spieghino in modo chiaro il funzionamento, i processi decisionali e il trattamento dei dati, per favorire fiducia e comprensione.
L’algoritmo è spiegabile e trasparente?
Gli studenti comprendono come vengono generate le risposte?
Sono disponibili documentazioni tecniche accessibili?
Preferire strumenti con interfacce trasparenti.
Organizzare workshop e sessioni formative sul funzionamento dell’AI.
Valutare la raccolta, conservazione e trattamento dei dati degli utenti in conformità con le normative vigenti (GDPR, ecc.).
I dati personali sono gestiti in modo sicuro?
Quali informazioni vengono raccolte?
Come vengono anonimizzati e protetti?
Verificare le policy del fornitore.
Informare chiaramente gli utenti.
Adottare misure di sicurezza e anonimizzazione adeguate.
Riconoscere ed evitare pregiudizi nei modelli AI che potrebbero riprodurre stereotipi o discriminazioni.
Il modello presenta bias noti?
Come viene monitorato il rischio di discriminazioni?
Ci sono meccanismi per correggere i bias?
Consultare studi e documentazione tecnica sui modelli utilizzati.
Integrare strumenti di valutazione e monitoraggio dei bias.
Accertarsi della correttezza e attendibilità delle risposte generate dall’AI, soprattutto in ambito didattico.
Le informazioni fornite sono aggiornate e verificabili?
Quali fonti supportano i contenuti?
Come confrontare le diverse opinioni?
Incoraggiare il confronto con fonti ufficiali.
Integrare la verifica incrociata dei contenuti.
Promuovere la ricerca autonoma degli studenti.
Confrontare gli output dei diversi strumenti AI per evitare soluzioni univoche e verificare la correttezza dei risultati.
Sono disponibili soluzioni alternative?
Come variano i risultati fra diversi strumenti o versioni?
Che metodologia utilizzare per il confronto?
Utilizzare più strumenti e confrontare i risultati.
Discutere in aula le differenze e i motivi dietro eventuali discrepanze.
Prevenire che gli studenti sfruttino in modo scorretto gli strumenti AI per plagio o per aggirare i processi di apprendimento.
Sono previste regole chiare sull’uso degli strumenti AI?
In che modo viene monitorato il corretto impiego della tecnologia?
Come viene promosso un utilizzo corretto e consapevole?
Definire policy e linee guida sull’uso corretto.
Organizzare sessioni formative sull’etica digitale e l’integrità accademica.
Valutare come l’uso dell’AI si integri nel percorso formativo e supporti gli obiettivi didattici, senza sostituire processi di apprendimento essenziali.
L’uso dell’AI supporta realmente gli obiettivi didattici?
Come si integra con le metodologie tradizionali?
Ci sono rischi di “deprofessionalizzazione”?
Progettare attività che sfruttino l’AI come strumento di supporto.
Bilanciare apprendimento tradizionale e innovativo.
Monitorare l’impatto a lungo termine.