In questa lezione esploreremo cosa sono e come funzionano i Large Language Models (LLMs), la tecnologia alla base delle principali applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa conversazionale, come ad esempio ChatGPT, Claude e Gemini.
Scopriremo in che modo elaborano il linguaggio naturale e come possiamo interagire in modo efficace attraverso le principali tecniche di prompting per ottenere risposte precise e pertinenti dagli agenti AI.
Attraverso esempi pratici e strategie mirate, impareremo a formulare richieste chiare e a personalizzare gli output dell’AI per scopi didattici e professionali.
Imparerai inoltre a formulare richieste efficaci e a personalizzare gli output dell’AI attraverso parametri avanzati.
In questa unità introduttiva approfondirai il funzionamento degli LLM, comprendendo come questi modelli elaborano il linguaggio naturale e quali applicazioni possono avere nella progettazione didattica.
Qui imparerai le tecniche fondamentali per dialogare con gli agenti AI. Attraverso esempi pratici e risorse scaricabili, scoprirai come costruire prompt chiari ed efficaci utilizzando strategie come ad esempio one-shot, few-shot e chain-of-thought. Un’esercitazione guidata ti permetterà di mettere in pratica quanto appreso, confrontando i risultati ottenuti.
Questa sezione ti introdurrà ai parametri avanzati che influenzano le risposte dell’AI, come temperatura, top-p e frequency penalty. Scoprirai come regolare questi parametri per ottenere output più creativi, precisi o coerenti con i tuoi obiettivi didattici. Un’infografica ti aiuterà a visualizzare come costruire prompt complessi, mentre esercitazioni pratiche ti guideranno nell’applicazione di queste impostazioni.