Skip to main content
Completion requirements
View

3. Il modello conversazionale di Laurillard

Ai modelli di progettazione si possono legare dei modelli di apprendimento. Questi studiano come lo studente apprende e possono fornire utili consigli su come realizzare alcuni contenuti. 

Ecco che nella fase di sviluppo potremmo voler tenere in considerazione gli studi di Laurillard che con la sua teoria conversazionale enfatizza l'importanza del dialogo e dell'interazione nei processi educativi. È particolarmente rilevante nel contesto dell'apprendimento mediato dalla tecnologia e viene spesso utilizzata per progettare ambienti di apprendimento efficaci.

Per Laurillard, l'apprendimento dell’individuo si può suddividere in 5 grandi categorie: 

  1. Apprendimento per acquisizione – Il classico apprendimento passivo (es. leggere un libro, ascoltare una lezione).
  2. Apprendimento per indagine – Lo studente esplora informazioni, fa ricerche e costruisce conoscenza attivamente.
  3. Apprendimento per discussione – Il confronto con insegnanti e pari aiuta a chiarire e approfondire la comprensione.
  4. Apprendimento per pratica – L’applicazione di conoscenze in contesti pratici e simulati.
  5. Apprendimento per produzione – Lo studente crea qualcosa di nuovo basato sulle proprie conoscenze (es. scrivere un saggio, sviluppare un progetto).

Laurillard propone un modello in cui l'apprendimento avviene attraverso un processo iterativo di conversazione tra insegnante e studente (o tra pari) e include diversi livelli di interazione. Questo modello si basa su quattro fasi principali:

  1. Discussione – L'insegnante e lo studente scambiano idee, concetti e obiettivi di apprendimento.
  2. Interazione – Lo studente sperimenta e mette in pratica quanto appreso attraverso attività pratiche.
  3. Adattamento – L'insegnante fornisce feedback e lo studente modifica la sua comprensione in base ai nuovi input.
  4. Riflessione – Lo studente riflette sul processo di apprendimento e adatta il proprio approccio per migliorare la comprensione.

Tenere in conto la teoria conversazionale nel proprio corso:

  • Migliora l’interazione tra studenti e insegnanti.
  • Favorisce la personalizzazione dell'apprendimento.
  • Incoraggia la riflessione e l'autoregolazione.
  • Integra diverse modalità di apprendimento, rendendolo più inclusivo ed efficace.

Come si combina con ADDIE?

Puoi usare ADDIE come struttura per progettare un corso e, all’interno della fase di sviluppo e implementazione, adottare il modello conversazionale di Laurillard per creare un’esperienza di apprendimento più interattiva.

Ad esempio, nella fase Design di ADDIE, invece di limitarti a creare contenuti tradizionali (video + quiz), puoi scegliere di integrare attività basate sul dialogo e sul feedback iterativo, ispirandoti alla teoria conversazionale.

loader image