Vai al contenuto principale
Aggregazione dei criteri
Visualizzare

1. Esempi di prompt per target


Vediamo adesso alcuni esempi di prompt efficaci per la definizione del tuo target. Per ognuno di questi ti proponiamo alcuni punti di forza e debolezza che ti potrebbero aiutare nella scelta.

Prompt con Contesto Specifico (Few-Shot Prompting)

"Sono un docente universitario e voglio progettare un corso online di [tema del corso]. Voglio capire quale pubblico potrebbe trarre maggior beneficio da questo corso, considerando studenti universitari, professionisti in formazione continua o appassionati autodidatti. Per ogni target, descrivi le principali esigenze formative e come il corso potrebbe rispondervi."

Vantaggi Fornisce un contesto chiaro per una risposta più utile. Aiuta a differenziare i destinatari in base a esigenze reali.
Svantaggi La versione free di ChatGPT può generare risposte più generiche, senza accesso a dati aggiornati.
Prompt Basato su Ruoli e Sfide (Persona-Based Prompting)

"Immagina di essere un docente di scuola superiore, un formatore aziendale e un educatore per adulti. Per ciascun ruolo, descrivi quali difficoltà potrebbero incontrare nell’apprendimento di [tema del corso] e come potrei strutturare il mio corso per aiutarli."

Vantaggi Aiuta a generare empatia con il pubblico e a personalizzare il corso. Favorisce la creazione di materiali didattici più mirati.
Svantaggi La versione free potrebbe non generare profili molto dettagliati, rendendo necessaria una revisione manuale.
Prompt Comparativo (Contrastive Prompting)

"Sto progettando un corso su [tema]. Quali sono le principali differenze nelle esigenze formative tra studenti universitari e professionisti che vogliono aggiornarsi su questo argomento? Quali elementi del corso dovrei adattare per ciascun gruppo?"

Vantaggi Aiuta a capire come diversificare il corso per pubblici differenti. Spinge a riflettere su possibili personalizzazioni.
Svantaggi Potrebbe produrre risposte generiche senza dettagli pratici sulle strategie di adattamento.
Prompt con Vincoli e Priorità (Constraint-Based Prompting)

"Voglio progettare un corso su [tema]. Il target principale dovrebbe avere 1) un forte interesse nell’argomento, 2) una necessità immediata di applicarlo 3) una predisposizione all’apprendimento online. Quale pubblico specifico mi consigli di scegliere? Quali elementi dovrei inserire per renderlo più efficace per loro?"

Vantaggi

Aiuta a filtrare il pubblico in base a criteri chiari. Permette di ottimizzare il corso per chi ne trarrà il massimo beneficio.

Svantaggi

La versione free potrebbe non fornire segmentazioni molto precise e richiedere ulteriori affinamenti.

Prompt con Analisi di Tendenze (Trend-Based Prompting)

"Quali sono le tendenze più attuali nell’insegnamento di [tema del corso]? In base a queste tendenze, quali tre categorie di studenti potrebbero essere più interessate a un corso su questo argomento nei prossimi 12 mesi?"

Vantaggi Permette di intercettare bisogni emergenti nel settore dell’educazione. Utile per adattare il corso alle nuove esigenze degli studenti.
Svantaggi ChatGPT free non ha accesso a dati aggiornati in tempo reale, quindi le risposte potrebbero basarsi su trend generali anziché su informazioni recenti.


Non esiste una tecnica più efficace di un’altra: molto dipende dal chatbot usato, dall’oggetto della ricerca e dalla capacità di dialogare con il software. 

È importante imparare ad ibridare una o più tecniche per costruire la dimensione dialogica che più sia adatta alle specifiche esigenze.

loader image