Vai al contenuto principale
Aggregazione dei criteri
Visualizzare

3. Prompt Library

Questa prompt library fornisce modelli pronti all’uso per sfruttare l’AI nell’analisi dei bisogni formativi e nella creazione di profili personas.

Ogni prompt può essere adattato e perfezionato in base al contesto specifico del corso o del gruppo di studenti.


Analisi dei gap formativi 
(utilizza questi prompt per identificare competenze mancanti e aree di miglioramento in un percorso formativo.)

 Analisi generale di un dataset di risposte a un questionario

"Sei un esperto di analisi dei bisogni formativi. Analizza i dati di questa survey, in cui gli studenti hanno autovalutato le loro competenze in [materia]. Genera un report sintetico che evidenzi:

  • I principali gap formativi individuati.
  • Le aree di forza e debolezza del gruppo.
  • Un confronto tra le risposte degli studenti con le competenze attese secondo il curriculum."


 Gap Formativi Basati su Performance nei Test
"Ho un dataset con i risultati di un test su [materia].
  • Gli studenti dovevano raggiungere un punteggio minimo di [X] su [Y].
  • I risultati sono distribuiti tra i seguenti livelli: [descrivi i livelli].
Analizza i dati e fornisci:
  • Un riepilogo dei punteggi medi e distribuzione dei livelli.
  • Un’analisi delle domande in cui gli studenti hanno avuto più difficoltà.
  • Tre suggerimenti per interventi didattici mirati a migliorare le competenze più carenti."


Confronto tra Gap Formativi Dichiarati e Realmente Osservati

"Ho raccolto due tipi di dati sugli studenti di [livello educativo]:

  • Un questionario in cui autovalutano le loro competenze in [materia].
  • I risultati reali ottenuti in test o attività pratiche.

Analizza le discrepanze tra autovalutazione e performance reali. Identifica:

  • Quali competenze vengono percepite come difficili ma risultano invece superate con successo.
  • Quali competenze gli studenti credono di padroneggiare ma nei test mostrano difficoltà.
  • Strategie per riallineare percezione e realtà attraverso feedback personalizzato."

 Gap Formativi in un Contesto di Formazione Professionale

"Sto progettando un corso di aggiornamento per [target: es. insegnanti, lavoratori aziendali, studenti universitari] su [tema].Voglio identificare i gap formativi più comuni per questa categoria.

  • Analizza studi e report recenti sul settore e sintetizza le competenze più richieste oggi.
  • Confronta queste competenze con quelle più carenti nei professionisti/studenti attuali.
  • Suggerisci tre strategie di apprendimento per colmare questi gap."

 SWOT Analysis di un percorso didattico rispetto ai gap formativi

"Analizza i gap formativi di un corso su [argomento] utilizzando il metodo SWOT. Considera:

  • Forze: Quali elementi del corso supportano già lo sviluppo delle competenze necessarie?
  • Debolezze: Quali aspetti sono meno efficaci o trascurati?
  • Opportunità: Come potremmo migliorare il corso sfruttando nuove metodologie o strumenti?
  • Minacce: Quali vincoli (tecnologici, logistici, culturali) possono ostacolare il miglioramento delle competenze degli studenti?"

Creazione delle personas 
(utilizza questi prompt per generare profili dettagliati di studenti o partecipanti a un percorso formativo)


 Generazione di un Profilo Persona Base

"Crea un profilo persona per un partecipante a un corso di [tema].Il profilo deve includere:

  • Nome fittizio, età e ruolo.
  • Contesto formativo o professionale.
  • Competenze iniziali e difficoltà principali.
  • Obiettivi e motivazioni.
  • Barriere all’apprendimento e possibili soluzioni."

     Creazione di Due Personas con Differenti Bisogni Formativi

    "Genera due profili personas per lo stesso corso di [tema], ma con esigenze di apprendimento diverse. Per ogni profilo includi:

    • Un background differente (es. un principiante e un esperto).
    • Diversi livelli di motivazione e ostacoli.
    • Strategie didattiche personalizzate per ciascun profilo."

       Creazione di Personas per Studenti con Bisogni Educativi Speciali

      "Crea un profilo persona per uno studente con BES (Bisogni Educativi Speciali) in un corso su [tema]. Includi:

      • Quali difficoltà specifiche può incontrare.
      • Strategie e strumenti didattici per supportarlo.
      • Modalità di valutazione personalizzate per favorire il suo apprendimento."

         Personas in un Contesto di Apprendimento Online

        "Sto progettando un corso e-learning su [tema]. Voglio identificare i profili tipici degli studenti online. Genera tre personas rappresentative degli iscritti, considerando:

        • Background e livello di familiarità con l’apprendimento online.
        • Motivazioni e ostacoli tecnici/logistici.
        • Preferenze di interazione (lezioni live vs materiali asincroni, forum vs tutor individuale).
        • Strategie per migliorare il loro engagement."

           Adattamento di un Profilo Persona per Diversi Contesti Formativi

          "Prendi il seguente profilo persona:

          • Nome: Luca, 35 anni, insegnante di scuola primaria
          • Gap Formativi: Difficoltà nell’integrare strumenti digitali nella didattica
          • Motivazione: Vuole aggiornarsi per coinvolgere meglio gli studenti
          • Barriere: Poca familiarità con l’uso di software educativi

          Adatta questo profilo a tre contesti diversi:

          • Un docente universitario con simili difficoltà.
          • Un formatore aziendale che deve imparare a usare l’AI nei corsi.
          • Uno studente che ha bisogno di sviluppare le stesse competenze digitali.

          Per ciascun adattamento, modifica le strategie di apprendimento e gli strumenti consigliati."


          loader image