2. Costruire i risultati di apprendimento attesi
Per delineare al meglio i risultati di apprendimento attesi è possibile farsi aiutare da descrittori dei livelli di apprendimento come i Descrittori di Dublino o da tassonomie specifiche che suddividono quest’ultimo in livelli gerarchici come quella proposta da Bloom.
I Descrittori di Dublino sono uno strumento utile per definire i risultati di apprendimento in modo chiaro e strutturato, promuovendo una maggiore coerenza tra i programmi educativi a livello europeo.
La loro importanza si può riassumere secondo tre direttrici:
- Coerenza e comparabilità: Offrono un linguaggio comune che consente di confrontare i programmi di studio tra università e Paesi, facilitando la mobilità internazionale degli studenti.
- Orientamento verso il risultato: Spostano l'attenzione dai contenuti specifici del corso alle competenze che gli studenti devono acquisire, mettendo al centro il learning outcome.
- Trasparenza: Aiutano gli studenti e le istituzioni a comprendere meglio cosa ci si aspetta da loro, aumentando la trasparenza del sistema educativo.
I Descrittori di Dublino sono strutturati in cinque aree principali:
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding). Questo descrittore riguarda la conoscenza teorica che uno studente acquisisce durante il suo percorso di studi.
- Esprime il livello di profondità della conoscenza, ovvero cosa lo studente sa, e in che modo questa conoscenza è applicabile.
- Ad esempio, un risultato di apprendimento in questa area potrebbe essere: "Lo studente deve essere in grado di dimostrare una comprensione approfondita dei principi fondamentali della matematica."
Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding). In questa area si valuta la capacità pratica dello studente di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali o professionali.
- Questo descrittore riguarda l'abilità di trasferire la conoscenza teorica in situazioni concrete.
- Un esempio di risultato in questa categoria potrebbe essere: "Lo studente è in grado di applicare le metodologie di ricerca per risolvere problemi complessi nel campo dell'ingegneria."
Capacità di giudizio critico (Making judgements). Qui si descrive la capacità dello studente di formulare giudizi informati e motivati, utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite.
- Si valuta anche la capacità di riflessione critica su concetti, metodi e risultati, nonché la consapevolezza delle limitazioni delle proprie conoscenze. include anche la responsabilità di valutare in modo autonomo e consapevole le proprie decisioni e le loro conseguenze. (Autonomy and responsability).
- Un esempio di risultato di apprendimento potrebbe essere: "Lo studente è in grado di valutare e giustificare criticamente le soluzioni a problemi complessi utilizzando approcci teorici e pratici."
Comunicazione (Communication). Questo descrittore riguarda la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, sia in forma scritta che orale.
- È importante che gli studenti siano in grado di presentare idee e risultati in modo coerente, in particolare in contesti professionali o accademici.
- Un esempio di risultato in questa area potrebbe essere: "Lo studente è in grado di comunicare in modo chiaro e conciso, sia oralmente che per iscritto, i risultati della propria ricerca."
Capacità di apprendimento (Learning Ability). Questo descrittore riguarda la capacità dello studente di gestire autonomamente il proprio processo di apprendimento, di aggiornarsi continuamente e di adattarsi a nuovi contesti e sfide.
- Esprime la consapevolezza della necessità di un miglioramento permanente e la volontà di sviluppare nuove competenze in modo indipendente. Implica l’autonomia nel gestire e aggiornare il proprio percorso formativo. (Autonomy and responsability)
- Lo studente è in grado di identificare autonomamente i propri bisogni formativi, pianificare strategie di apprendimento adeguate e riflettere criticamente sul proprio percorso di crescita professionale."