Come rendere coerenti gli obiettivi formativi con i risultati di apprendimento attesi e con i percorsi che andremo a strutturare? Possiamo aiutarci con il concetto di Allineamento Costruttivo delineato dal pedagogista J. Biggs.
Il Constructive Alignment è un principio fondamentale nella progettazione di percorsi universitari perché crea un ambiente di apprendimento coerente, significativo e centrato sullo studente. Consente agli insegnanti di progettare corsi che non solo trasmettono conoscenze, ma che stimolano anche l'acquisizione di competenze pratiche, la riflessione critica e la capacità di problem solving, preparando gli studenti a utilizzare ciò che hanno imparato nel mondo reale.
I 3 Elementi del Constructive Alignment
L'idea centrale di questo modello è che l'insegnamento, l'apprendimento e la valutazione devono essere allineati in modo tale da facilitare lo sviluppo delle competenze previste nel curriculum e le aspettative formative degli studenti.
Il principio del Constructive alignment può essere utilizzato nella macroprogettazione, ovvero nella costruzione dell’impalcatura di un corso e delle sue componenti.
Vedremo nella prossima unit come utilizzare l’AI per farci aiutare. Puoi scaricare qui il modello della Learning Outcome Matrix per aiutarti a focalizzare gli elementi principali da tenere in considerazione