2. E adesso prova tu!
Metti in pratica quanto appreso utilizzando un chatbot di AI Generativa per trasformare un obiettivo generale di apprendimento in un syllabus strutturato, integrando gli elementi della macro e micro-progettazione.
Obiettivi dell’attività
- Sperimentare l’uso di un LLM per supportare la progettazione didattica.
- Strutturare un syllabus chiaro e coerente a partire da un obiettivo formativo generale.
- Integrare elementi di macro e micro-progettazione per rendere il corso efficace e ben organizzato.
Istruzioni per lo svolgimento
- Seleziona un obiettivo generale di apprendimento legato al tuo contesto educativo o formativo. Esempio: "Sviluppare competenze di base nell’uso dell’Intelligenza Artificiale nella didattica".
- Utilizza un LLM per generare un syllabus strutturato, inserendo nel prompt i seguenti elementi:
- Struttura generale del corso (moduli e argomenti principali).
- Approccio didattico (es. flipped classroom, project-based learning).
- Numero di lezioni e durata complessiva del corso.
- Sistema di valutazione (quiz, project work, esercitazioni).
- Risorse necessarie e supporti didattici.
- Altri elementi specifici per il tuo progetto didattico